dic192011
Calano le strutture sanitarie ma aumenta, a causa del progressivo invecchiamento della popolazione, l'assistenza domiciliare. A certificarlo è l'Istat nel suo rapporto 2011

dic192011
La Toscana è al primo posto per la migliore integrazione tra territorio e ospedale, con la percentuale più bassa di ricoveri di durata superiore ai 30 giorni. La Liguria è quella con la più alta percentuale di Lea chirurgici eseguiti in Day Surgery. L’Umbria...

nov222011
Finalmente uno studio che ha come obiettivo quello di verificare un determinato outcome in pazienti non selezionati della vita reale. Alcuni colleghi francesi hanno voluto valutare quale fosse la reale aderenza alle linee-guida (LG) dell’American College...

nov212011
È stato da poco pubblicato un documento, steso congiuntamente dall'American heart association (Aha) e dall'American college of cardiology foundation (Accf) e dichiaratamente ispirato alle linee guida dei National institutes of health (Nih), che analizza...

nov82011
Si è detto che è molto difficile per un soggetto comprendere qualcosa quando i suoi guadagni dipendono direttamente dal fatto di ‘non comprendere’. Nonostante questa semplice considerazione, nel campo della medicina e della professione medica si è tardato molto tempo a riconoscere l’importanza del conflitto di interessi.

nov72011
Tra i componenti delle tre commissioni federali americane, che dovrebbero redigere le nuove linee guida su obesità, colesterolo e ipertensione, ve ne sono almeno 20 con pesanti conflitti di interesse con le case farmaceutiche

ott132011
Oltre la metà dei componenti dei panel che si occupano della stesura delle linee guida di pratica clinica per il diabete e l’ipercolesterolemia hanno conflitti di interessi in corso. Lo sottolinea uno studio pubblicato sulla versione on line del Bmj e...

ott112011
Un recente studio pubblicato sull’European Respiratory Journal ha valutato i motivi che hanno indotto l’ospedalizzazione di pazienti con polmoniti acquisite in comunità (CAP) a basso rischio (CURB-65 score: 0-1), con l’intento di identificare i fattori...

set192011
Assegnare la “bandiera blu” ai reparti di cardiologia italiani allo scopo di certificare la qualità del percorso di cura che i centri ospedalieri sono in grado di offrire a un paziente con infarto e promuovere un unico livello di assistenza: è questo...

set192011
Le malattie cardiache costituiscono la prima causa di morte in gravidanza: i tassi di decesso sono 100 volte più alti del normale nelle madri e 10 volte nei feti. L'allarme è stato lanciato all'Esc di Parigi, nel corso della presentazione dei risultati...