Valutazione di invalidità

L'accertamento del requisito sanitario nella pensione di invalidità non equivale a riconoscimento del diritto alla prestazione

ott282020

L'accertamento del requisito sanitario nella pensione di invalidità non equivale a riconoscimento del diritto alla prestazione

Nelle controversie in materia di invalidità civile , cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, nonché di pensione di inabilità e di assegno di invalidità ai sensi della l. n. 222 del 1984,...
transparent
La valutazione condizioni di salute del detenuto va effettuata sia in astratto sia in concreto

set282020

La valutazione condizioni di salute del detenuto va effettuata sia in astratto sia in concreto

La valutazione della gravità delle condizioni di salute del detenuto e della conseguente incompatibilità col regime carcerario deve essere effettuata sia in astratto, con riferimento ai parametri stabiliti dalla legge, sia in concreto,...
transparent
Dall’inabilità alla maternità, ecco cosa può dare Enpam allo studente universitario

lug312020

Dall’inabilità alla maternità, ecco cosa può dare Enpam allo studente universitario

Seimila studenti che frequentano 5° e 6° anno di Medicina hanno già approfittato dell'opportunità. Altri 14 mila potrebbero iscriversi all'Enpam fruendo dei benefici conseguenti ma forse non sanno di questa opportunità. Un tasto sul...
transparent

lug272015

I criteri per procedere all’accertamento presuntivo della perdita patrimoniale

«Il grado di invalidità permanente determinato da una lesione all'integrità psico-fisica non si riflette automaticamente, né tanto meno nella stessa misura, sulla riduzione percentuale della capacità lavorativa specifica e,...
transparent
Stremata da chemio non apre a medico fiscale: l'Inps rivede protocollo

lug72015

Stremata da chemio non apre a medico fiscale: l'Inps rivede protocollo

Ci sono molti motivi per cui la porta del lavoratore in malattia non si apre al medico fiscale Inps. Per lo più sono futili, ma la giovane trentina Chiara Dossi era stremata dalla chemioterapia e non ha aperto. Nessuno ha potuto salvarla dal diabolico...
transparent

gen82015

Momento iniziale di determinazione del danno biologico permanente

Nell'ambito della liquidazione del danno biologico il discrimine tra inabilità temporanea ed invalidità permanente è rappresentato dalla cessazione dello stato di malattia e dal subentro di uno stato di stabilizzazione dei postumi....
transparent

dic122014

Danno alla persona derivante da lesione permanente della salute

Nella liquidazione del danno alla persona derivante da una lesione permanente della salute occorre in astratto tenere conto: dell'invalidità permanente causata dalle lesioni (danno biologico permanente), la cui liquidazione comprende necessariamente...
transparent

nov62014

La struttura del danno “terminale”

Il danno terminale è comprensivo di un danno biologico da invalidità temporanea totale (sempre presente e che si protrae dalla data dell'evento lesivo fino a quella del decesso) cui può sommarsi una componente di sofferenza psichica (danno catastrofico)...
transparent

set22014

Medicina legale: stima del danno alla persona

La stima del danno alla persona da parte del medico legale avviene comparando lo stato obiettivo di salute della vittima con le indicazioni suggerite da apposite tabelle o baremes, nelle quali a ciascun tipo di invalidità è associata una misura percentuale,...
transparent

giu282014

Licenziamento dell’invalido e accertamento in commissione medica

Il licenziamento dell'invalido assunto in base alla normativa sul collocamento obbligatorio segue la generale disciplina normativa e contrattuale solo quando è motivato dalla comuni ipotesi di giusta causa e giustificato motivo, mentre, quando è determinato...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi