giu192017
Secondo uno studio pubblicato su JAMA che ha incluso più di 1,3 milioni di gravidanze, un aumento di peso durante la gravidanza maggiore o minore rispetto a quanto riportato dalle linee guida dell'Institute of Medicine (IOM) del 2009 è stato...

ott242014
Contrariamente a quanto suggeriscono le attuali raccomandazioni, una perdita di peso lenta ma costante non migliora il decremento ponderale né riduce il tasso di riacquisto dei chili persi rispetto a un calo di peso accelerato, almeno secondo una ricerca...

ott202014
L'energia in eccesso fornita dagli acidi grassi polinsaturi rispetto a quelli saturi riduce le lipoproteine aterogene. Lo sostiene David Iggman dell’unità di Nutrizione clinica e metabolismo all’università di Uppsala, in Svezia, primo autore di uno...

ago12014
Secondo l’analisi statunitense National Health and Nutrition Examination, svolta tra il 2005 e il 2012, circa un terzo dei ragazzi tra 8 e 15 anni percepisce in modo errato il proprio peso. «Questo è vero soprattutto per i bambini neri messicani-americani...

lug42014
Per perdere peso, mancano prove sull’efficacia del solo aumento di consumo di frutta e verdura senza diminuire l’apporto energetico totale. È comune raccomandare una dieta ricca in frutta e verdura che aumenti il senso di sazietà per perdere peso, ma...

mag282014
Maggiore è il grasso corporeo in età adulta, maggiori saranno i disturbi cardiovascolari nella vita successiva: aumento di spessore delle carotidi, aumento della pressione arteriosa sistolica, aumento del rischio di diabete Ecco i risultati di uno studio...

mar252014
La metà dei genitori sottovaluta il sovrappeso dei figli, e una significativa minoranza non sa valutare il peso normale dei bambini. «I pediatri sono le persone giuste per aiutare i genitori a correggere le loro sottostime promuovendo l’adozione di sane...

gen292014
Si chiama Football fans in training (Ffit) programme l’iniziativa che aiuta i tifosi a vivere una vita sana perdendo peso e facendo esercizio fisico: secondo due studi su The Lancet e Bmc public health, ha avuto un successo clamoroso. Dice Sally Wyke...

lug162013
C’è una relazione tra un elevato indice di massa corporea e l’aumento del rischio di colelitiasi sintomatica, specie nelle donne. Lo afferma Anne Tybjærg-Hansen, professore di biochimica clinica del Rigshospitalet, Copenhagen University Hospital,...

lug42013
Smettere di fumare abbassa il rischio di malattia coronarica nelle donne in postmenopausa, anche se l'eventuale aumento di peso può aumentare il rischio di diabete annacquando i benefici dell’astensione dal tabacco. Parola di Juhua Luo , ricercatrice...