mag252022
L'iperparatiroidismo primario (PHPT) classico è caratterizzato da concentrazioni inappropriatamente elevate di PTH, associate a livelli alti di calcio sierico (Ca) e urinario (UCa) e bassi di fosfatemia (P). «La classificazione clinica più...

mag202022
Nei primi 28 mesi di applicazione della Nota 96 (pubblicata il 28 ottobre 2019) si registra una diminuzione dei consumi e della spesa per i farmaci per prevenzione e trattamento della carenza di Vitamina D presenti in Nota, di circa il 18,3% rispetto...

mar252022
Sembra che gli effetti sulla salute umana della vitamina D cambino a seconda che si tratti della vitamina D 2 o della D 3 . Secondo quanto emerge da un nuovo studio, la vitamina D 3 sembra possa influenzare il sistema immunitario in modo da rafforzare...

mar112022
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition ESPEN, l'integrazione di micronutrienti, quali vitamina D, vitamina C o zinco, non riduce il rischio di mortalità nei pazienti con COVID-19. Sembra però che la vitamina D, ma non la C,...

feb242022
Gli omega-3 e la vitamina D hanno funzioni ben note e accertate da evidenze scientifiche nella modulazione dei processi infiammatori coinvolti in particolare nelle malattie autoimmuni, come confermato da un lavoro scientifico presentato all'ultimo congresso...

feb72022
Esiste una correlazione tra carenza di vitamina D e gravità e mortalità delle forme di COVID-19 secondo uno studio pubblicato su PLOS ONE. «I nostri risultati suggeriscono che è consigliabile mantenere livelli sufficienti di vitamina...

dic162021
Secondo quanto conclude uno studio pubblicato su European Heart Journal, la carenza di vitamina D può aumentare il rischio di malattia cardiovascolare (CVD). In particolare, lo studio fornisce una prova genetica di un'associazione tra tale vitamina...

ott132021
Tre dosi di farmaci al giorno, principalmente quelli per il sistema cardiovascolare, soprattutto antipertensivi, con "consumi" superiori tra gli uomini rispetto alle donne, e più al Sud che al Nord. Questo il quadro sull'uso dei medicinali in Italia...

ott52021
È ormai noto che i livelli di 25-OH-vitamina D (25OHD) sono correlati con modalità differenti all'infezione da SARS-CoV2 e le evidenze disponibili suggeriscono che il deficit di vitamina D potrebbe essere associato a un aumentato rischio di infezione...

giu232021
La vitamina D potrebbe essere la chiave per spiegare almeno in parte il desiderio di esporsi al sole, ma anche la dipendenza da oppioidi secondo uno pubblicato su Science Advances. "Per contrastare l'attuale epidemia di oppioidi è necessario...